Il vero salasso sono le indirette

Il vero salasso sono le indirette

Mar, 07/02/2019 - 08:33
|   
0 commenti

tax-office-4007106_1280

 

Dopo la rapida carrellata sulle imposte dirette, concludiamo la nostra miniserie parlando dell’altro grande ramo della fiscalità sulle persone fisiche: le imposte indirette, ovvero quelle che gravano sui consumi. Da esse deriva poco meno della metà del gettito, e sono indipendenti dal reddito o dal patrimonio di chi deve pagarle, ma sono unicamente commisurate ai consumi.

Quelle di gran lunga più importanti sono due: l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) e le accise sui carburanti. Esse colpiscono nella stessa misura ricchi e poveri, nullatenenti e grandi proprietari, disoccupati e manager.

Per avere un’idea dell’ordine di grandezza, possiamo dire che su un gettito complessivo, ovvero un’entrata tributaria, per il 2018 di € 463,3 miliardi, 247,6 derivano dalle imposte dirette e 215,7 da quelle indirette. Fra queste, l’IVA produce per le casse dell’erario 133,4 (quindi oltre un quarto del totale) e l’accisa sui carburanti 25,5.

L’IVA è senz’altro l’imposta più onerosa per i consumatori. Vediamo a grandi linee come funziona.

L’imposta è calcolata sul valore aggiunto di ogni prodotto, ovvero sull’incremento di valore che il prodotto incorpora ad ogni passaggio da un soggetto all’altro, a partire dalla materia prima fino al prezzo di vendita finale. Il meccanismo sembra complicato (e ineffetti lo è), ma a rifletterci bene ha una logica razionale.

Occorre innanzitutto partire dal concetto di “valore aggiunto”, basilare in economia. Di questo ci siamo occupati diffusamente in passato.

In sintesi si tratta del valore che ogni stadio di lavorazione - effettuato dalle aziende che intervengono nella produzione e nello scambio del prodotto – stratifica sul valore iniziale delle materie prime. Se ipotizziamo un prodotto con un costo delle materie prime pari a 10 €, un costo di lavorazione di 90€ (e quindi un costo all’ingrosso di 100 €) e un prezzo finale di 200 €, il suo valore aggiunto complessivo, pari a 190 €, è composto così:

 

  • 90 € realizzato dall’impresa che lo produce e
  • 100 € dai diversi passaggi commerciali.

 

In sostanza, il valore aggiunto finale è dato dalla differenza fra prezzo di vendita e costo delle materie prime (200 – 10 = 190 €). Se abbiamo un’IVA al 22%, il consumatore finale pagherà per quel prodotto 244 €, di cui idealmente 200 al venditore e 44 al fisco sotto foma di IVA.

Se ipotizziamo che tutte le materie prime siano di provenienza nazionale (l’importazione introduce qualche elemento di complicazione, ma il ragionamento non cambia), 44 € è il valore che l’eriario riceve per quel prodotto. Il commerciante che incassa 244 €, avrà un debito verso il fisco per l’IVA incassata di 44 €, ma avrà d’altra parte anche un credito pari all’IVA pagata al produttore, pari al 22% di 100 €, in quanto aveva pagato al produttore 122 €.

Al momento del pagamento, il commerciante dovrà quindi versare allo Stato 22 €, che è appunto pari all’imposta sul valore che egli ha aggiunto al prodotto ( = 200 – 100, ovvero prezzo di vendita meno costo di acquisto).

A sua volta il produttore contabilizzerà il debito di 22 € verso l’erario, ma anche il credito di 2,2 relativo all’IVA pagata al momento dell’acquisto delle materie prime. Nella sua dichiarazione IVA emergerà quindi un saldo da pagare pari a 19,8. I 2,2 € sulle materie prime verranno infine incassati, e riversati allo Stato, da parte di chi ha fornito le materie prime.

Alla fine dei salmi, lo Stato avrà incassato i suoi 44 €, che saranno restati tutti a carico del consumatore finale e ciascuno dei soggetti ne avrà versata direttamente un parte pari al 22% del valore che ha “aggiunto” al prodotto. Questo comporta che ogni azienda, sia essa di produzione o commerciale, dovrà avere una specifica contabilità (la “contabilità IVA”) che registri l’IVA a debito incassata dal cliente e quella a credito pagata al fornitore, restando obbligato a versarne il saldo.

vat-4184607_1280

 

Questo nel presupposto che tutta l’IVA pagata sia detraibile, e non sempre è così, e che ovviamente tutti i passaggi vengano registrati e fatturati. Se infatti ci fosse un passaggio “al nero”, ovvero non registrato, il soggetto non pagherebbe allo Stato  l’IVA che ha incassato dal cliente e avrebbe commesso un’evasione, facilmente rilevabile dall’incrocio dei dati da parte del fisco. A maggior ragione si avrebbe evasione, in questo caso non solo di IVA ma anche delle imposte sul reddito, se nessun passaggio fosse registrato. Questo è il motivo per cui il fisco controlla che le fatture, o gli scontrini fiscali, vengano regolarmente emessi per ogni vendita.

Altro onere particolarmente pesante per il consumatore sono le accise sui carburanti, in realtà non una sola imposta ma numerose che si sono via via stratificate nel tempo, che si aggiungono all’IVA. Si può stimare che il fisco incassi circa il 65% del prezzo della benzina, ovvero che a fronte di un costo alla pompa di 1,5 €, ben 0,975 siano di imposte e solo 0,525 siano per il prodotto.

Questo spiega perché il costo della benzina non riflette completamente l’andamento del prezzo del petrolio. Se infatti il prezzo del carburante si dimezzasse, passando da 0,525 a 0,2625 € al litro, e il carico fiscale unitario restasse invariato, il prezzo alla pompa diminuirebbe solo del 17,5%, passando a 1,2375. C’è da dire che il fisco in genere cerca di stabilizzare quanto più possibile il prezzo alla pompa, per evitare effetti sull’inflazione, e quindi molte delle oscillazioni temporanee vengono assorbite da variazioni di segno opposto del carico fiscale. L’effetto finale sul gettito è controllato (e in genere pari a quello ipotizzato nella legge di bilancio), ma vengono evitate oscillazioni giornaliere che emergerebbero se il prezzo del carburante riflettesse integralmente le variazioni della materia prima: il greggio infatti, quotato sul mercato delle materie prime o commodities, subisce variazioni anche significative da un giorno all’altro, e si muove con molta rapidità.

Al termine di questa breve e necessariamente approssimativa carrellata, risulta chiaro perché – rispetto ai dati ufficiali – la sensazione del consumatore è di subire una pressione fiscale eccessiva e sempre crescente. Se infatti il rapporto complessivo fra gettito e PIL nel nostro paese è di circa il 40%, l’incidenza sul consumatore dell’onere tributario è ben superiore: si stima intorno al 62%. Anche in assenza di reddito o di patrimonio, ciascuno di noi – ogni volta che fa un acquisto o fa il pieno di benzina – deve pagare somme notevoli di imposte. Il reddito disponibile, quello che serve per i consumi e quindi per alimentare la domanda, è ben inferiore a quello teorico ed è per questo che, tornando a quanto abbiamo detto all’inizio della miniserie, ogni forza politica proclama l’intenzione di ridurre il peso fiscali.

 

I risultati sono sotto gli occhi di tutti.