L'Europa prossima ventura

L'Europa prossima ventura

Mar, 06/20/2017 - 07:47
|   
2 commenti

EU1

Torniamo ad occuparci di scenari di politica internazionale, come al solito nell’ottica di capire i possibili trends dei mercati in termini di prezzi, tassi, variabili finanziarie e reali.

Il focus resta ancora l’Europa, dove molto sta accadendo: alcune dinamiche si confermano, molte sono invece in fase di cambiamento. E’ bene ogni tanto alzare lo sguardo dal nostro microcosmo italiano, dove talvolta ci illudiamo che succeda tutto ciò che ci serve sapere senza tener conto che spesso siamo solo il terminale di onde che si originano altrove.

E così, mentre nel Belpaese ci dilettiamo a discutere di alti e nobili temi quali la riforma elettorale, lo ius soli, la governance di Consip che molto appassionano politici e giornalisti, altrove si consumano cambiamenti talvolta epocali che, prima o poi, avranno conseguenze importanti anche per noi.

 

EU2

 

Probabilmente il 2017 segnerà un importante punto di svolta per le vicende politiche ed economiche dell’Unione Europea, come se la scomparsa del gigante Helmut Kohl, avvenuta la scorsa settimana, fosse il simbolo della fine di una fase che il cancelliere aveva fortemente contribuito a costruire.

Per come la vedo io, i primi sessanta anni dell’Europa unita hanno visto un'Unione a doppia trazione: nella locomotiva di testa la motrice era rappresentata dal tandem franco-tedesco, affiancato a fasi alterne dagli inglesi.

La coppia di testa ha attraversato negli anni cicli diversi: dalle certezze delle ere Mitterrand, Kohl, Schroeder, alla forte intesa del ticket Sarkhozy-Merkel fino alle incertezze di Hollande ed alla straripante posizione di predominio di Angela Merkel. Quanto ai britannici, dopo il forte committment di Tony Blair, hanno dovuto subire i danni prodotti da Cameron, che non è certamente stato tra i migliori premier della storia inglese, fino alla masochistica e folle chiamata del referendum che ha decretato la Brexit. Per non parlare di Theresa May, degna epigone della fase dei governi tory sul Regno di Albione, che ha indetto elezioni anticipate a stretto giro e le ha miseramente perdute.

Nel vagone di testa resiste sempre più forte e autorevole Angela Merkel, anche se la parabola del suo consenso in patria sembra aver imboccato una fase discendente.

 

Ma è nei vagoni di coda, e soprattutto è nei rapporti con l’esterno - in primo luogo con gli Stati Uniti di Trump, con la Russia dello zar Putin, con le tigri asiatiche e con il nuovo mondo fornitore di immigrati e nuove tensioni - che ci sono stati e ci saranno i cambiamenti più importanti.

EU3

Mentre nella prima fase dell’Unione il “pacchetto di mischia” era più o meno omogeneo con paesi che, pur nelle diverse dimensioni e nei cicli economici spesso disallineati, si tenevano a buona distanza ma sostanzialmente sulla scia dei paesi leader. Italia, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Belgio, Portogallo, Irlanda: chi più chi meno erano tutti stabilmente ancorati al gruppo di testa.

Con l’allargamento dell’Unione ai paesi dell’ex cortina di ferro, la situazione si è complicata: sistemi con notevoli carenze strutturali, si pensi a Romania e Ungheria, si sono seduti a tavola partecipando alla ripartizione di risorse che venivano via via diminuendo. Problemi nuovi e grandi, come l’impatto del flusso migratorio nei paesi del versante sud e soprattutto la fragilità dei sistemi economici stretti fra le rigidità di bilancio e la concorrenza asiatica, hanno portato a un graduale scivolamento dei paesi più deboli verso aree di crisi che spesso hanno lambito il default.

 

Con la recessione globale del 2007, la situazione è divenuta ingestibile: paesi come l’Italia, la Spagna, l’Irlanda, il Portogallo e soprattutto la Grecia (i cosiddetti PIIGS) hanno gradualmente perso il contato con i primi della classe, rischiando di precipitare.

Lo strapotere della Germania, tradizionalmente attenta all’inflazione e poco sensibile ai problemi dello sviluppo, quindi poco propensa a orientare le politiche monetarie e di bilancio a sostegno del reddito, ha portato ad aumentare il divario fra paesi dell’Unione ed a trovarsi di fronte crisi conclamate come quella greca dei primi anni duemila.

L’euro si è mantenuto tendenzialmente forte nei confronti del dollaro, rendendo difficile la competizione da parte delle imprese europee; i mercati emergenti hanno continuato a correre e nuovi sistemi, come quello turco, sono diventati concorrenti temibili.

Il principale mercato europeo, la Russia, è stato chiuso dall’embargo conseguente alle vicende ucraine; l’area mediterranea, grazie in primo luogo alle devastanti iniziative del duo Cameron-Hollande in Libia e Siria, è divenuta una polveriera pronta ad esplodere alle porte di casa. E mentre la Germania continuava a crescere, recuperando prima degli altri un trend espansivo, gli altri Paesi si agitavano nelle sabbie mobili della stagnazione e della deflazione.

E adesso: cosa c’è dietro l’angolo (come diceva Maurizio Costanzo)? Cosa dobbiamo aspettarci dai prossimi mesi o anni? E soprattutto: cosa succederà ai nostri risparmi?

Purtroppo non c’è molto da stare allegri: il new deal di Trump allontanerà gli Stati Uniti dall’Europa e probabilmente li avvicinerà alla Russia; il fronte sud continuerà ad essere critico; i disavanzi dei paesi deboli continueranno a crescere.

Se la ragione prevarrà (e qui sono ottimista), la situazione in Ucraina si normalizzerà con la divisione dell’ex repubblica sovietica ed i rapporti con la Russia torneranno ad essere costruttivi. Ma se non si riformeranno i sistemi dei paesi deboli, il divario è destinato a crescere con l’aumento dei tassi e la graduale cessazione della politica monetaria espansiva, il cosiddetto quantitative easing, da parte della Banca Centrale Europea di Mario Draghi.

Credo che anche il dollaro nei prossimi mesi dovrà crescere, insieme con l’aumento dei tassi USA ed il consolidamento della buona fase economica statunitense. I mercati asiatici torneranno a correre, trainati dal ticket Cina-India, mentre il Giappone avrà difficoltà a riprendersi.

La speranza per l’Europa è rappresentata dall’ingresso a bordo di Emmanuel Macron, finalmente un leader in grado di raccogliere il testimone da Angela Merkel, forte di un consenso importante in patria e molto orientato verso l’Europa.

 

Nonostante tutto, si può tornare a scommettere sull’Europa.

Commenti

Grazie Luana, contributo complesso e interessante. Sono molto convinto che il nostro futuro sia in Europa, e la nuova fase che si apre - se i nostri rappresentanti sapranno ben gestirla, cosa di cui è lecito dubitare - ci offre opportunità positive. La mia analisi era finalizzata agli aspetti economici, ma condivido anche la portata politico-istituzionale di quello che dice Caravita.