Investimenti sicuri

Consigli per gli acquisti

25 October 2016 | By Marco Parlangeli

Abbiamo iniziato questo articolo con il famoso Carosello che conteneva la pubblicità o, come più pudicamente si sarebbe detto negli anni ‘80, i consigli per gli acquisti. In effetti scegliere un titolo da inserire in portafoglio o un soggetto cui affidare le proprie risorse è un meccanismo del tutto analogo all’acquisto di un prodotto. Lo dimostra il fatto che le diverse forme di investimento sono definite dalle banche “prodotti”, che si ha un “mercato finanziario” in cui le stesse vengono scambiate, che si ricorre appunto alla pubblicità per invogliare i risparmiatori a sottoscrivere un

La strategia nell'investimento

11 October 2016 | By Marco Parlangeli

Se abbiamo seguito tutti i passaggi dei precedenti articoli, abbiamo già fatto un bel pezzo di strada nel nostro percorso di investimento per un risparmiatore che voglia essere razionale e ridurre i rischi. Riepiloghiamo dunque i passi fatti fino ad ora: Per prima cosa abbiamo "fotografato" il patrimonio complessivo di cui disponiamo, meglio ancora se siamo riusciti a ricostruire, accanto ad ogni singola voce (asset), il costo di acquisto e abbiamo indicato il relativo valore di mercato ad oggi (per i titoli si può utilizzare il valore registrato dalla banca nell'ultimo estratto periodico o

La strategia negli investimenti delle famiglie

4 October 2016 | By Marco Parlangeli

Se abbiamo definito con sufficiente chiarezza quali sono i nostri obiettivi di investimento (durata, reddito, formazione di capitale, scadenze) e ci siamo fatti un’idea delle nostre propensioni (al rischio, preferenza per la liquidità, durata media dei titoli), siamo idealmente pronti per costruire il nostro portafoglio. Il primo passo è quello di definire la nostra asset allocation strategica, ovvero la ripartizione delle risorse disponibili fra le diverse classi di investimento. E’ un concetto che abbiamo già trovato negli articoli precedenti e che mira a definire la percentuale del

La scelta degli investimenti

13 September 2016 | By Marco Parlangeli

Scegliere come investire un patrimonio non è un’operazione facile. Questo vale sia per i patrimoni privati, grandi o piccoli che siano, sia per quelli di un’organizzazione non profit, tipicamente una fondazione, dove il patrimonio rappresenta lo strumento attraverso il quale realizzare il proprio scopo. I criteri e il metodo da seguire, nei due casi, sono piuttosto simili. Anche fiscalmente, peraltro, le due categorie (tanto i patrimoni privati che quelli delle organizzazioni non-profit) hanno lo stesso trattamento, quello cioè riservato agli "enti non commerciali", in cui vengono tassati i

I piani quinquennali sovietici e il Palio di Siena

19 July 2016 | By Marco Parlangeli
quinquennale

Non si creda che la tattica sia meno importante della strategia e questo sia nella gestione di un portafoglio finanziario che nella guida di un’azienda. E’ vero che, nel primo caso, il conseguimento degli obiettivi dipende da una buona asset allocation strategica (AAS) e dalla sua implementazione, ma è altrettanto vero che con una tattica (asset allocation tattica, AAT) efficace e tempestiva si fanno soldi veri. Dal punto di vista tattico gli elementi fondamentali sono sostanzialmente tre: Il timing, ovvero la giusta scelta dei tempi di esecuzione; Il comprare bene, ovvero la scelta specifica

Brexit, calma e gesso!

4 July 2016 | By Marco Parlangeli
|   

Il mio amico Mario Piccoli nell’ultimo articolo del suo blog mi ha lanciato una garbata provocazione in merito agli effetti di Brexit sulle banche, ovviamente dal suo punto di osservazione specifico che è quello del lavoro e dell’occupazione. La conclusione a cui giunge, che condivido, è che dobbiamo riuscire a trasformare questo evento, in sé sicuramente negativo, in opportunità soprattutto per i giovani. E’ il concetto di wei-ji, del quale ho già parlato in un precedente articolo: 危机 Ma partiamo dall’inizio e cerchiamo di capire di cosa si tratta, come è stata originata, quali possono essere

Del petrolio, cigni neri e altre storie

24 May 2016 | By Marco Parlangeli
cigno nero e prezzo del petrolio

Proseguendo nella ricerca di megatrend e minitrend (vedi precedente articolo), che ritengo siano da considerare assodati, credo che dobbiamo considerare anche il prezzo del petrolio, inteso in senso lato come costo dell’energia da fonti naturali, non rinnovabili, e di tutto quello che vi gira intorno. PREZZO DEL PETROLIO Prima di spiegare se e perché il prezzo del petrolio salirà, come la maggior parte degli analisti oggi ritiene, occorre secondo me fare i conti con un'altra teoria, quella del "cigno nero", dal saggio "The black swan" dell'ex trader (ma il libro non é un trattato di finanza)

Megatrend e Minitrend

17 May 2016 | By Marco Parlangeli
megatrend-minitrend

Quel che vale per il grande, vale anche per il piccolo…non sempre è vero, ma molto spesso sì. Uno degli obiettivi del blog è quello di identificare le tendenze che, al di là di ogni ragionevole dubbio, possiamo ritenere verificate per il nostro sistema economico. Ci si trova infatti ad operare come soggetti razionali in un ambiente che, se non irrazionale, è quanto meno imprevedibile e incostante. Quello che possiamo fare, per orientare le nostre scelte economiche, sia di investimento che imprenditoriali, è allora quello di basarsi sui fatti. Dobbiamo avere, secondo me, la capacità di