IL CAMPO DEI MIRACOLI
L’illusione dei facili guadagni da Campo dei miracoli porta a sottovalutare il rischio dei mercati esposti alle criptovalute
- Vai all'articolo IL CAMPO DEI MIRACOLI
- Per commentare o rispondere, Accedi o registrati
L’illusione dei facili guadagni da Campo dei miracoli porta a sottovalutare il rischio dei mercati esposti alle criptovalute
C’è qualcosa che non torna nella sceneggiata della Sala Ovale della Casa Bianca, al termine della quale il prode Zelensky è stato brutalmente cacciato. Non torna l’atteggiamento inutilmente aggressivo (ma forse non sorprendente) del tycoon; non torna la continua provocazione del vice del vice (perché il vero vice di questi tempi è Elon Musk); non torna la strafottenza insistita e sterile del mini-Putin (perché giocava fuori casa ed era in netta inferiorità numerica). Se questi sono i personaggi che tirano i fili della politica mondiale, non c’è di che stare tranquilli. Sembra più una recita di
Non è un bel momento per il Capitano: la cabina elettorale non gli sorride (e nella squadra di governo rischia di diventare il giocatore meno importante), il terzo mandato da governatore per Zaia non gode dei favori della Giorgia nazionale (e un fuoriclasse disoccupato nella squadra che perde non è certo una bella prospettiva) e il generale Vannacci spergiura che mai e poi mai farà un nuovo partito. Come dire: stai sereno Matteo, e il campanello stizzito di Enrico Letta trasferito a Renzi riecheggia minaccioso nel cielo leghista. E su ben altri piani, non è un bel momento neanche per l’Europa
Una pacchia per i notisti e polemisti politici, l’elezione del biondo alla Casa Bianca, che assicurerà per almeno 4 anni ampia disponibilità di materiale su cui scrivere. Un po’ meno per l’Europa, che dovrà subire gli effetti dei dazi doganali, che alzeranno barriere a tutte le merci di produzione extra americana, e non solo cinese. Meno ancora per i poveri mariti di donne dem, che hanno votato Trump, e a cui le mogli pro-Kamala (almeno secondo alcuni post virali di TikTok) hanno giurato ritorsione sessuale per tutta la durata del mandato. Alla mala parata, potranno fare come i soldati nord
Nonostante gli alti tassi di interesse, il prezzo dell’oro ha continuato la sua corsa senza freni. Gli acquisti provengono in gran parte dai cinesi che stanno vendendo parte dei dollari accumulati nel tempo e comprano oro a mani basse. Il tentativo è quello di infrangere la forza del biglietto verde e limitare la superpotenza USA
Non è un bel vedere quello dei premier francese, tedesco e polacco che si riuniscono e decidono la linea politica da seguire per l’Ucraina. Né è un bel vedere quello della Giorgia nazionale che incontra il leader egiziano e stabilisce cosa fare per i migranti o che si sente di nascosto – così dicono – col golpista candidato a stelle e strisce (che se poi non vince, come il mondo delle persone serie spera, dovrà spiegarlo all’altro arzillo vecchietto). L’Europa in ordine sparso, su questioni come la difesa e la politica estera, conta come il due di picche quando briscola è a cuori. Anzi, fa
Il Patto di Stabilità è stato emendato, ma si tratta più che altro di una proroga dell’obbligo di allineamento; il MES invece è stato bocciato dal nostro Parlamento: scelta legittima, ma sbagliata
Bentornato Super Mario! Dopo essere stato allontanato con fastidio da Palazzo Chigi da parte dell’avvocato del popolo Conte e di Papi Berlusconi (santificato da poco), dall’Europa lo richiedono a gran voce per scrivere il blueprint sulla competitività, che diventerà uno dei testi base dell’Unione, in attesa che venga incoronato Presidente del Consiglio Europeo: Ursula – furba – ha preferito averlo alleato nella corsa al rinnovo del mandato piuttosto che competitor. E l’Italietta? Ormai contiamo poco, per non dire niente. Francia e Germania respingono gli immigrati nonostante i solenni impegni
L’Italia non riesce a spendere le risorse stanziate dall’Unione, che sono ingenti, perché non ha capacità progettuale. Si devono presentare progetti credibili e dimostrare di saperli realizzare. Molto più facile aumentare il debito pubblico ed emettere BTP
Coloro che sono soliti seguire con attenzione le vicende politiche, ma che magari non hanno dimestichezza con i temi economici, si sono chiesti nelle scorse settimane cosa fosse il Meccanismo europeo di stabilità (MES) e perché mai una cosa del genere, sconosciuta fino a poco tempo prima, potesse mettere in discussione gli equilibri attuali e la stessa stabilità del governo. Un po’ come successe nel 2011 quando venne fuori dal cilindro dei media lo spread. Proviamo allora a spiegare di cosa si tratta e a cercare di capire se siano giustificati i timori dell’incombenza e della congiura dei