I falsi miti: numero dei parlamentari
Una vecchia ma illuminante storiella raccontava di un tale che, incontrando un amico, gli descriveva la sua paura per aver visto una macchina che procedeva contro senso nella sua corsia di autostrada. Al che l’altro, ribatteva : “Uno solo? Pensa che io stamani vedevo TUTTE le auto che andavano in senso contrario...”.
Talvolta questo è proprio quello che succede leggendo i giornali o guardando la TV: si sentono giudizi e opinioni che vengono quasi dati per scontati, implicitamente assumendo che tutti siano o debbano essere d’accordo. In realtà, se ci si ferma a riflettere, ci accorgiamo che in gran parte si tratta di falsi miti, o comunque di argomenti sui quali è ben possibile pensarla diversamente dall’opinione corrente. Capita allora di sentirsi proprio come quello della storiella che si trovava a procedere in direzione opposta a quella di tutti gli altri.
E’ il caso di due argomenti sui quali si sono recentemente spesi fiumi di parole e di inchiostro: la riduzione del numero dei parlamentari e l’ambientalismo esasperato. Proviamo a rimettere le idee in fila, naturalmente senza la pretesa di verità assoluta.
Il nuovo governo, che ha l’indiscutibile merito di aver almeno rinviato l’emarginazione del nostro paese dall’Unione Europea e la deriva sovranista, è nato con la condizione – imposta dal partito di maggioranza relativa – di ridurre il numero dei parlamentari, considerati troppi e inutilmente costosi. Così è stata votata in settimana, praticamente all’unanimità, la legge che riduce il numero dei deputati da 630 a 315 e quello dei senatori da 400 a 200, per un totale di 345 seggi tagliati, ovvero il 36,5%. Il risparmio è stato stimato in circa 500 milioni di Euro per ogni legislatura, pari a 100 milioni all’anno.
Bene. Tutti contenti? Forse sì, ma a nostro parere non è una bella notizia. In primo luogo perché il problema della politica non è tanto quello del costo eccessivo in assoluto (su questo torniamo fra un attimo), ma della qualità del personale e del lavoro svolto.
Obiettivo di un paese serio non dovrebbe essere quello di avere una classe politica che costa poco in assoluto, ma che lavora bene, in modo illuminato ed efficiente, interpretando al meglio la volontà degli elettori e guidando il paese verso uno sviluppo sistematico e sostenibile, assicurando nel contempo equità e rispetto dei diritti. Il tutto con il vincolo che il costo sia coerente con le risorse complessive. Meglio pagare di più per un Parlamento che funziona piuttosto che risparmiare con eletti che disertano le sedute e il lavoro in commissione, che tutelano i propri interessi anziché quelli collettivi, che magari sono vulnerabili a episodi di corruzione o sono condizionati da pesanti conflitti di interesse. Un buon Parlamento può far risparmiare al paese molti più soldi di quelli che costa, attraverso un utilizzo efficiente della spesa pubblica, l’organizzazione di servizi di qualità, la realizzazione di un ambiente economico che tutela e favorisce il lavoro, l’iniziativa privata e la limitazione degli sprechi.
Recuperare 100 milioni di Euro all’anno – per un bilancio come il nostro che ha un disavanzo di 30 miliardi e un debito pubblico di quasi 2.500 miliardi - con una politica economica e fiscale intelligente non è un impresa difficile.
Un po’ come le polemiche di matrice pauperistica sui superstipendi dei manager privati: ci si indigna per i compensi pagati ai dirigenti, ma si dimentica che in un modello capitalista è perfettamente legittimo e razionale che gli azionisti decidano di pagare X milioni di euro all’anno a un capoazienda se sono convinti che con la sua opera la società potrà guadagnare 3 o 4 volte tanto. Diverso, ovviamente, il discorso per i manager pubblici, sui quali l’imposizione di tetti alla remunerazione è invece corretta, specie quando risulta difficile valutare la loro performance.
Così come una politica di solo contenimento dei costi non è mai una buona politica aziendale, se non è accompagnata, e anzi preceduta, da uno sviluppo dei ricavi e del giro di affari. Un commerciante che volesse solo risparmiare sugli acquisti, basterebbe che non acquistasse merce; ma cosa venderebbe poi ai suoi clienti? La logica dello sviluppo è l’esatto contrario, per cui anche un aumento dei costi è ampiamente giustificabile se ciò comporta un più che proporzionale incremento dei ricavi, in modo tale che il profitto comunque cresca.
C’è poi un altro aspetto non trascurabile. Se si parte dall’idea che l’attuale distribuzione dei seggi parlamentari rispetto al territorio sia corretta, un “taglio lineare” del loro numero rende necessaria un’operazione di riequilibrio distributivo, in modo da ottenere una nuova situazione soddisfacente. Se si riteneva una circoscrizione territoriale ben rappresentativa in precedenza, con il nuovo numero vanno sicuramente apportati dei correttivi per realizzare una distribuzione altrettanto rappresentativa. Se un senatore veniva eletto, ad esempio, in un collegio di 500.000 abitanti, e oggi quel collegio – per effetto della riduzione del numero dei seggi – copre un milione di abitanti, certamente il rapporto degli eletti con la popolazione, specie quella dei piccoli centri isolati, diventa meno stretto e in qualche modo si affievolisce il legame con la politica.
Lo stesso per quanto riguarda il meccanismo elettorale, proporzionale o maggioritario. Se non si pone mano a una complessiva riforma del sistema rappresentativo, che assicuri un rapporto stretto fra eletti e elettori e, allo stesso tempo, un’efficace azione di governo, non si fa un buon servizio al paese. Ma se l’obiettivo è il puro e semplice taglio dei costi, ben difficile che si ottenga anche un miglioramento qualitativo, o quanto meno un mantenimento dello status quo.
Tutto sommato – almeno dal punto di vista del metodo - era sicuramente meglio affrontare il tema attraverso una complessiva proposta di riforma, come aveva fatto il Governo Renzi con il referendum che poi venne respinto dall’elettorato, decretando così la fine di quell’esecutivo. Si può condividere o meno quella proposta, ma allora era evidente che lo scopo non era tanto o solo quello di risparmiare, quanto quello di realizzare un diverso sistema di rappresentanza.
A ben guardare, sembra che il vero obiettivo della sbandierata riduzione del numero dei parlamentari sia quello di assecondare “la pancia” dell’elettorato, sempre diffidente e sospettosa nei confronti della politica.
Nel prossimo articolo parleremo di un altro grande falso mito, quello del neo-ecologismo e dell’ambientalismo estremista, affascinato dalle treccine di Greta Thunberg e dai conati anti progresso.
- Per commentare o rispondere, Accedi o registrati