STRATEGIA, TATTICA E LA LEZIONE DI SUN TZU
I fondamentali della gestione di portafoglio
Riprendiamo un tema ampiamente e diffusamente trattato nel nostro sito, che mai come oggi può ritenersi attuale e importante: quello della strategia e della tattica nella gestione dei portafogli. Con l’occasione, riprendiamo il titolo di uno dei nostri primi articoli, risalente a oltre sei anni orsono e che a tutt’oggi è il più cliccato, proprio a dimostrazione dell’interesse che l’argomento riveste.
Nella gestione aziendale - così come in guerra e in molti sport, ma anche nella gestione di portafoglio di un investitore - si deve infatti distinguere fra strategia e tattica: ad esempio, come direbbe il Nostromo, negli equipaggi di regata c’è lo stratega (di solito lo skipper) ed il tattico. La strategia è quella che individua la direzione che si deve prendere, la tattica quella che ci fa muovere e avanzare all'interno della direzione stabilita. La prima è una visione di lungo periodo, la seconda di breve-medio. Si può sbagliare tattica e sopravvivere ugualmente, ma se si sbaglia strategia è sicuramente la fine.
Questa é sicuramente una delle grandi lezioni di Sun Tzu, che nel celebre "L’arte della guerra" dette vita al primo trattato di strategia militare della storia. Sun Tzu, filosofo vissuto in Cina fra il VI è il V secolo a.C., diceva appunto: "la strategia senza tattica è la strada più lenta per la vittoria, ma la tattica senza strategia è la confusione prima della sconfitta”.
La strategia é la costruzione della strada, la tattica la guida dell'auto che in quella strada si muove. I due momenti non devono mai confondersi e in linea generale devono essere coerenti. É però possibile che per un breve periodo la tattica, pur entro certi limiti, si muova in maniera autonoma o apparentemente incoerente: essa deve, infatti, avere la necessaria flessibilità̀ per adattarsi ai cambiamenti, anche imprevisti, del contesto.
Allo stesso modo, nella gestione dei portafogli finanziari, si distingue una asset allocation strategica da una asset allocation tattica. La prima é la combinazione delle classi di investimento (immobili, azioni, obbligazioni, valute, liquidità, derivati) che meglio consente di realizzare l'obiettivo a medio-lungo termine, il quale si esprime in termini di redditività̀ e rischio. La seconda é quella che consente di muoversi rapidamente sul mercato in modo da sfruttare al massimo le opportunità̀ del momento.
Come si definisce dunque una buona asset allocation strategica? Il primo passo é quello di avere chiari i propri obiettivi e conoscere se stessi: occorre intanto definire un orizzonte temporale congruo (diciamo 3-5 anni), partire dal patrimonio iniziale, dalle forme in cui é investito (e parallelamente, se esistono, i debiti) e rendere esplicita la propria "propensione al rischio".
Il secondo passo é quello di fare delle previsioni su come si muoverà̀ il mercato nel periodo (tassi di interesse, inflazione, crescita della domanda, andamento dei diversi settori, ecc.). L'output, ovvero il risultato, sarà̀ un elenco in cui ad ogni tipologia di attivo ("asset class") é associata una certa percentuale (o meglio un intervallo di percentuali) del totale. Questo sarà̀ il cosiddetto benchmark, da confrontare con la situazione effettiva monitorata per vedere quanto ne siamo distanti.
Tenendo presente che buoni risultati (performance) si ottengono solo con una buona asset allocation strategica, vediamo uno per i principali elementi che concorrono a determinarla:
▪ Obiettivi: può̀ trattarsi di guadagnare il più̀ possibile, quindi aumentare al massimo il valore del patrimonio iniziale, oppure di guadagnare almeno una certa cifra (in tal caso dovremmo rendere minimo il rischio con quel vincolo di rendimento), oppure di avere almeno una certa rendita mensile, oppure ancora di non perdere o di remunerare i sottoscrittori secondo un determinato tasso o di riuscire nel tempo a pagare le pensioni, e così via.
▪ Orizzonte temporale: Dipende molto dal soggetto: un investitore privato ha normalmente un orizzonte di 3 - 5 anni; un fondo di investimento ha quello coincidente con la durata del fondo stesso; un fondo pensione almeno qualche decina d'anni. All'inizio della vita delle fondazioni bancarie, una di esse ebbe una forte perdita di bilancio nella gestione di portafoglio: aveva adottato il modello di gestione del portafoglio di un fondo pensione, per molti aspetti soggetto analogo, senza considerare che però la fondazione deve chiudere ogni anno il bilancio e distribuire gli utili sotto forma di erogazioni.
▪ Patrimonio complessivo: Si deve considerare tutto il patrimonio, non solo la parte disponibile per l'investimento. Quindi, per fare un buon lavoro, non ha molto senso chiedere al consulente o alla banca: “Ho una certa cifra da investire, cosa compro?” Occorre considerare, invece, anche gli immobili e tutto il resto del portafoglio già̀ posseduto e tutti gli altri elementi di giudizio per individuare la strategia più efficace.
▪ Propensione al rischio: Il significato del concetto di propensione al rischio é intuitivo, ma piuttosto difficile da definire e ancor più̀ da misurare. Si può̀ ricorrere, per meglio individuarlo, al calcolo delle probabilità̀: a quanto reddito sono disposto a rinunciare pur di avere una probabilità̀ pari a x % di non avere perdite? Oppure (il che è lo stesso, ma rovesciato): quanto reddito in più̀ voglio avere da un investimento pur sapendo che esiste un x% di probabilità̀ di perdere? Una cosa è certa: se si vuole guadagnare di più̀, bisogna essere disposti a rischiare di più̀. Questo concetto è alla base di tutto il meccanismo del rating e degli spreads: più̀ un soggetto (azienda, stato) è solido, meno interesse può̀ permettersi di pagare sui suoi debiti. Come disse il noto economista Milton Friedman: "Nessun pasto è gratis!"
In tempi di elevata volatilità dei mercati, per un investitore è ancora più importante definire la strategia più appropriata e mantenere una rigida disciplina nella gestione del portafoglio, senza allontanarsi troppo dalla strada maestra, senza rincorrere aspettative di guadagni rapidi o cedere alla delusione di momenti critici. Magari è meglio rivedere con maggiore frequenza la strategia (ad esempio dopo sei mesi anziché un anno), ma restare fedeli alla direzione tracciata.
- Per commentare o rispondere, Accedi o registrati