Dalla Sicilia un manifesto dell'integrazione

Dalla Sicilia un manifesto dell'integrazione

Mar, 12/04/2018 - 07:22
|   
0 commenti

deseta_3

Il 2018 è stato un anno magico per Palermo, con ben due manifestazioni culturali e decine di eventi ed esposizioni, che l’hanno consacrata capitale dell’integrazione e dell’accoglienza. La città si è presentata nella sua veste migliore, proponendo un’offerta culturale degna di una capitale europea e i flussi turistici l’hanno ampiamente premiata, mostrando incrementi significativi.

La prima delle due manifestazioni è stata “Manifesta12”, la dodicesima edizione della biennale itinerante nata nei primi anni ’90 in risposta al cambiamento politico, economico e culturale avviatosi alla fine della guerra fredda e con le conseguenti iniziative volte a facilitare l’integrazione sociale in Europa[1] .

 

In tale ambito, da giugno a novembre sono stati organizzati numerosi eventi, dibattiti e mostre; soprattutto sono stati restituiti alla fruibilità dei visitatori una serie di palazzi e luoghi che erano da tempo chiusi e inutilizzati, fra cui i locali del prestigioso Palazzo Forcella De Seta.

L’altra manifestazione è collegata a Palermo capitale della cultura italiana, anche in questo caso intesa non solo come cultura artistica tradizionale, ma come capitale di una concezione al plurale della nozione di cultura che comprenda la cultura della pace, dell’accoglienza, della legalità, d’impresa, dell’innovazione, dei giovani, ambientale, della solidarietà, della diversità.

 

Per quanto riguarda il discorso che avevamo avviato con l’articolo della scorsa settimana, questi eventi – grazie ai quali sono affluite dall’esterno consistenti risorse finanziarie – hanno consentito, come spesso succede in casi analoghi, di restaurare e restituire alla comunità siti e palazzi da tempo chiusi o utilizzati solo parzialmente.

In tal modo, il beneficio economico è duplice: da un lato attira visitatori che spendono e portano ricchezza, come pure sponsor e pubblicità; dall’altro aumenta la dotazione patrimoniale (il “capitale” in questo caso) della città, disponibile per l’utilizzo in futuro.

Senza contare che il suo aspetto si trasforma radicalmente: invece di palazzi vecchi e fatiscenti, il panorama urbano presenta edifici restaurati e tappezzati da manifesti e locandine, con gente in fila e persone che vi lavorano. E soprattutto molti giovani, per il tipo di eventi culturali proposti, che rendono vitale e dinamica la città fino a tarda notte.

Fra gli edifici restituiti alla città, particolarmente significativo il Palazzo Forcella De Seta, costruito dai Marchesi Forcella in stile neogotico intorno alla metà del XIX secolo, al di sopra delle mura cittadine, sui resti del bastione Vega e sulla porta dei Greci, affacciato sulla strada Colonna (attuale Foro Italico) con splendida vista sul mare.

La "Grande Galleria", con due file di finestre a sesto acuto e colonne sovrapposte negli angoli, decorata su ispirazione dell' Alhambra di Granada, è stata utilizzata come sede di un’esposizione sulle migrazioni e sulle tradizioni dei popoli caraibici, fra le quali quelle legate alla benedizione del sale.

Parallelamente a questa si apre una seconda galleria, rivestita di marmi e mosaici che richiamano le decorazioni dei palazzi normanni e con iscrizioni in greco. Anche questa sala è stata impiegata per presentare fotografie e proiettare video sempre inerenti diversi aspetti a contenuto sociale, in primo luogo relativi alle migrazioni, ma non solo.

deseta_4

 

Il colpo d’occhio di sale da poco restaurate, con allestimenti fotografici e decorazioni arabeggianti affacciate sul mare, è veramente straordinario, come già abbiamo detto in passato per un altro edificio vicino, Palazzo Butera, anch’esso inserito nel circuito Manifesta12 (si veda il nostro articolo del 16/5/2017 “Palazzo Butera: da Palermo un progetto di apertura e accoglienza)

Come Palazzo Butera, anche Palazzo Forcella De Seta si affaccia su mare di Palermo e incorpora la porta di accesso alla città. In un certo senso entrambi rappresentano un biglietto da visita nei confronti dei naviganti che vi approdano: il messaggio ideale di accoglienza e integrazione arriva in tal modo forte e chiaro.

Non abbiamo i dati numerici sulla partecipazione ai diversi eventi del 2018 di Palermo, ma di certo il flusso di turisti è stato molto intenso e tutta la città ne ha beneficiato e si è trasformata. Come dicevamo nell’articolo iniziale di questa mini-serie, ad esempio la centralissima Via Maqueda si è mostrata in una veste godibile e molto coerente con la sua tradizione, con le nuove attività commerciali legate alle eccellenze del territorio e non solo all’abbigliamento made in USA omogeneo, alla telefonia, al fast food o alla chincaglieria asiatica.

Ci sono casi di successo in cui città un tempo industriali poi cadute in declino sono state riconvertite in luoghi in cui la cultura è il principale fattore produttivo. Bilbao ne è un esempio mirabile ed è ora diventata anche meta turistica di tutto rispetto. Altro esempio, di natura completamente diversa, è Cambridge, nel Regno Unito. Da villaggio accademico blasonato, attraverso la creazione del parco scientifico e tecnologico, è diventata incubatore di start-up e nuove imprese e da qualche decennio è entrata in una nuova fase di sviluppo.

Niente vieta che anche Palermo, come Napoli o altre località in Piemonte e Toscana, riesca a intraprendere questo percorso di eccellenza.

 


[1] Dal sito web ufficiale  http://m12.manifesta.org/cose-manifesta/?lang=it, che così prosegue: Sin dall’inizio, Manifesta si è costantemente evoluta in una piattaforma per il dialogo tra arte e società in Europa, invitando la comunità culturale e artistica a produrre nuove esperienze creative con il contesto in cui si svolge. Manifesta è un progetto culturale site-specific che reinterpreta i rapporti tra cultura e società attraverso un dialogo continuo con l’ambito sociale