Lascia o Raddoppia: seguire il trend o ritirarsi con ordine?
Ancora poche settimane di mercato aperto e anche questo 2019 passerà in archivio. L’interesse degli investitori è ovviamente concentrato su quello che potrà succedere nei prossimi giorni, per cercare di capire quali possono essere le decisioni più efficaci sul portafoglio. Per poter fare questo, è tuttavia necessario analizzare prima quello che è successo in passato, in particolare nell’ultimo anno, per molti aspetti piuttosto singolare.
Dopo il disastro generalizzato che ha interessato praticamente tutti gli asset (ovvero gli strumenti finanziari disponibili per l’investimento) nella seconda metà dello scorso anno, ad esclusione dell’azionario USA, il 2019 è partito subito bene e già dopo i primi tre o quattro mesi molti investitori erano riusciti a recuperare buona parte delle perdite subite l’anno precedente. Il mercato azionario italiano, in particolare, ha intrapreso un sentiero di forte crescita dei volumi, ma anche l’obbligazionario ha performato piuttosto bene, grazie soprattutto alle politiche espansive delle banche centrali, sia quella europea che quelle americana e britannica.
Le banche centrali, contrariamente alle attese, hanno proseguito le politiche monetarie tese a favorire la crescita economica e quindi finalizzate a mantenere bassi i tassi di interesse. Quando i tassi sono bassi, infatti, le imprese dovrebbero trovare più conveniente investire e le famiglie indebitarsi per fare acquisti di beni durevoli, e per tale via stimolare la domanda e la produzione.
In realtà sappiamo bene che non è sempre così perché, oltre determinati livelli, il reddito non risponde più agli stimoli monetari, configurandosi la cosiddetta trappola della liquidità: nonostante i tassi estremamente contenuti (abbiamo visto che in questo periodo sono anche negativi), le imprese non chiedono nuovi prestiti perché comunque non hanno sufficiente domanda dai loro clienti per poter vendere i nuovi maggiori prodotti. In questi casi gli economisti - con una metafora efficace - dicono che “il cavallo non beve” e per far crescere l’economia sono necessari stimoli più forti, quali la politica fiscale e quella di bilancio pubblico.
La politica monetaria espansiva è basata sul principio dell’aumento di liquidità, ovvero dell’incremento della quantità di moneta in circolazione. Con più moneta che circola nel sistema, aumenta la domanda di strumenti finanziari, in primo luogo azioni ed obbligazioni, ed è questo il motivo per cui il mercato azionario, nell’anno che ormai volge al termine, ha visto crescere i propri prezzi.
Anche nel mercato obbligazionario crescono i prezzi dei titoli e questo determina la riduzione dei tassi di interesse. Esiste una relazione algebrica di proporzionalità inversa fra prezzo di un titolo obbligazionario e tasso di interesse; senza voler entrare nel dettaglio tecnico, è comunque intuibile che se molti investitori chiedono di acquistare un titolo obbligazionario, chi lo emette può ridurre il tasso di rendimento che deve pagare; se si tratta di un titolo a tasso fisso, in cui la cedola non cambia, l’aggiustamento avviene proprio attraverso il prezzo in maniera pressoché automatica.
Un esempio renderà chiaro il concetto. Supponiamo di avere un titolo che, al prezzo iniziale di 100, paga una cedola annuale del 5%. Se i tassi di mercato diminuiscono, supponiamo di mezzo punto percentuale, questo titolo diventerà molto appetibile sul mercato perché offre una cedola superiore a quelle correnti nella nuova situazione. Aumentando la domanda di quel titolo, ne aumenterà anche il prezzo che tenderà ad andare a 111, in modo tale che la sua cedola (5 Euro) rispetto a 111, esprima un rendimento intorno a 4,50%, nuovo livello di mercato.
I mercati hanno beneficiato, nel corso di quest’anno, dell’abbondante liquidità presente sul mercato ed hano consentito a chi deteneva i titoli di realizzare buoni risultati. La questione che si pone ora è quindi: che fare? Converrà tenere ancora i titoli, e al limite acquistarne altri, contando sulla continuazione del trend; oppure approfittare del rally del 2019 per portare a casa i guadagni e mantenersi liquidi in attesa della temuta inversione dei mercati?
Il problema è quindi molto semplice, ma la soluzione tutt’altro che scontata: quando finirà la pacchia? Perchè è certo che prima o poi il ciclo si invertrà; si tratta solo di vedere quando e in che modo. Ben pochi avevano previsto una crescita ininterrotta del nostro mercato azionario (+ 27% da inizio anno) e chi, ad esempio, ne fosse uscito dopo soli due o tre mesi, si sarebbe perso tutto l’incremento con le relative opportunità.
Se i pessimisti avessero però avuto ragione (e ovviamente nessuno può avere risposte sicure prima), avrebbero potuto ricomprarsi gli stessi titoli a prezzi notevolmente ribassati e lucrare una consistente plusvalenza oppure, alternativamente, si sarebbero risparmiati perdite sanguinose.
Vista così, potrebbe sembrare una situazione di scommessa o gioco d’azzardo, e per molti aspetti effettivamente lo è. Tuttavia, esistono diverse possibilità per limitare i rischi e nello stesso tempo non rinunciare a qualche beneficio, tenendo sempre presente il trade-off rischio-rendimento, ovvero la circostanza che per guadagnare di più occorre assumere rischi maggiori. Purtroppo non esistono in finanza (e non solo) strumenti in grado di realizzare entrambi gli obiettivi.
Lo vedremo meglio nel prossimo articolo.
- Per commentare o rispondere, Accedi o registrati