Aridatece Marione!
Piove sul bagnato. Già la situazione dei mercati era estremamente precaria e instabile: si erano già verificati i primi scossoni violenti che preannunciano la crisi che investirà il sistema economico e produttivo se l’emergenza sanitaria dovesse protrarsi oltre qualche settimana. In questo contesto, così come era richiesto a ogni singolo cittadino, sarebbe stato lecito attendersi anche dalle autorità monetarie e di controllo un comportamento responsabile, prudente ed equilibrato. Purtroppo invece abbiamo assistito a due comportamenti che hanno avuto la conseguenza di moltiplicare e intensificare gli effetti destabilizzanti del virus sui mercati:
- l’incauta affermazione del neo Presidente della BCE (la Banca Centrale Europea) Christine Lagarde in margine alla conferenza stampa di illustrazione delle misure approvate (peraltro corrette) dalla banca centrale;
- la decisione di vietare le vendite allo scoperto sui titoli maggiori assunta dalla Consob solo il giorno 12 marzo, con effetto a partire dal 13, quando la speculazione al ribasso aveva ormai già fatto abbondanti guadagni e danni enormi al mercato.
E’ opportuno cercare di capire perché questi due eventi – o, meglio, un evento e un’omissione - hanno avuto un effetto così devastante su mercati già ampiamente scossi e indeboliti. Iniziamo da Lagarde. Nel corso della conferenza stampa in cui sono state annunciate misure corrette ma ampiamente scontate dai mercati, ha affermato che “non siamo qui a chiudere gli spread”, volendo intendere che, a suo parere, compito della Banca Centrale Europea non era quello di contenere i disallineamenti fra i diversi paesi cercando di sostenere, specie in questa fase, quelli più deboli ed esposti: questo sarebbe stato infatti compito dei singoli governi e delle politiche fiscali a livello dei paesi. Come dire: chi ha spread[1] più elevati si arrangi, peggio per lui. L’esatto contrario del whatever it takes (ovvero “faremo tutto quello che è necessario”) che pronunciò il suo predecessore Mario Draghi in circostanze analoghe. Tranquillizzando la speculazione che la Banca Centrale Europea non sarebbe intervenuta a difendere i paesi a spread più elevato, in primo luogo l’Italia, Lagarde l’ha implicitamente incoraggiata a vendere a piene mani titoli di stato, azioni e ogni attività italiana, accelerando la brusca caduta di tutti i listini. Sarebbe bastata un’affermazione più generica, neutrale e comunque non impegnativa per evitare il disastro. A meno che, come qualcuno ha ipotizzato, il crollo delle attività finanziarie in alcuni paesi fosse uno specifico obiettivo: rendere acquisibili a prezzo di saldo le aziende più appetibili del sistema produttivo dei paesi deboli e farne un target di eventuali acquisizioni. L’Eni, ad esempio, azienda di riconosciuta solidità che gestisce importanti flussi di petrolio, ha visto ridurre di un terzo la sua capitalizzazione[2] dal 9 al 13 marzo 2020: il valore di borsa della società è infatti passato, in soli cinque giorni (nonostante l’aumento segnato – in articulo mortis - il 13 marzo) da 36,4 miliardi a 25,1. Chi avesse voluto scalare l’azienda avrebbe avuto un beneficio di oltre 11 miliardi. Cosa si attendono dunque i paesi più deboli, e in particolare l’Italia, dalla Banca Centrale Europea? Semplicemente che si renda disponibile ad acquistare sul mercato i titoli del debito pubblico che verranno emessi in questo periodo per i maggiori fabbisogni (stimati in circa 200 miliardi di Euro) che la crisi ha evidenziato, evitando contraccolpi ulteriori sui tassi di interesse, e quindi sullo spread, il cui aumento sarebbe il colpo di grazia al sistema produttivo nazionale. Qualcuno ha sostenuto che dietro la posizione della Bce ci fosse la pressione delle banche tedesche, che invece mirano a tenere sostenuti i tassi di interesse per alimentare i loro bilanci. Quel che è certo è che la nuova presidenza della banca centrale è molto più sensibile agli interessi dei paesi forti di quanto non lo fosse Mario Draghi. Il secondo motivo dell’accelerazione del disastro in borsa è stata la mancanza, fino all’ultimo giorno, del divieto di effettuare vendite allo scoperto, che ha fornito ulteriore benzina agli speculatori al ribasso. Vediamo perché. Uno speculatore al ribasso punta a guadagnare sulla diminuzione del prezzo di mercato di un titolo. Il meccanismo è semplice. Prendiamo il caso proprio dell’azione ENI. Il giorno 9 marzo valeva 10 Euro. Chi avesse voluto venderla allo scoperto avrebbe dovuto prendere a prestito, supponiamo, 1.000 azioni e venderle incassando 10.000 Euro. Il giorno 12 marzo, dopo le dichiarazioni di Christine Lagarde di cui abbiamo parlato sopra, il titolo valeva in borsa 6,6 Euro: a quel punto il nostro speculatore non doveva far altro che ricomprare le 1.000 azioni sul mercato pagando 6.600 Euro e rimborsarle a chi gliele aveva prestate, contabilizzando un guadagno di 3.400 Euro, pari al 51,5% in 4 giorni. Su base annua il guadagno sarebbe stato del 4.700%. Vero è che vendendo “allo scoperto”, ovvero senza avere le azioni, ci si espone a un rischio molto elevato: se le quotazioni, anziché diminuire, fossero aumentate, il nostro speculatore avrebbe, specularmente, subito una perdita. Ma c’è un rischio ancora più grande: dovendo restituire titoli, e non denaro, c’è la (benché lontana) probabilità che i titoli divengano introvabili per un qualunque motivo. In termini matematici, si dice che il rischio, in tal caso, “tende all’infinito”. Questo è il motivo per cui le banche normalmente non consentono ai loro clienti di effettuare vendite allo scoperto, ed è il motivo per cui – in casi eccezionali – le autorità di vigilanza sul mercato vietano, seppure per periodi di tempo limitati e solo su alcuni titoli, questa tipologia di operatività. In passato è capitato spesso che le autorità avessero adottato una tale misura, o anche quella più drastica della chiusura delle contrattazioni, per difendere la stabilità dei mercati e tutelare gli investitori. Questa volta invece si è aspettato il disastro, e chi aveva la possibilità di vendere allo scoperto (non il comune risparmiatore, come si è detto) si è trovato davanti una vera e propria prateria. Come sparare sulla Croce Rossa. In tutto questo, chi ne ha fatto le spese è stato l’investitore, che aveva acquistato quel titolo (o altri titoli di aziende comunque solide) valutandone correttamente e razionalmente la performance e le prospettive economiche, ed erroneamente credendo di trovarsi in un mercato – se non perfetto – almeno vigilato. Come nei film western, quando un incauto avventore entra in un saloon dov’è in corso una rissa con botte e sparatorie: ben difficilmente può evitare di rimanere colpito. Solo che questo non è il cinema.
[1] Lo spread è la differenza fra due tassi di interesse, in questo caso fra i tassi di interesse dei titoli di Stato più sicuri (i bund tedeschi) e quelli dei titoli del debito pubblico di pari scadenza, in genere 10 anni. Misura il gap esistente fra le due economie, ovvero la differenza di affidabilità e di merito di credito di un sistema rispetto all’altro, comportando maggiori oneri per il servizio del debito per il paese più debole [2] Per capitalizzazione di borsa si intende il valore che il mercato attribuisce ad una società quotata, ottenuto moltiplicando il prezzo della singola azione per il numero di azioni emesse.
- Per commentare o rispondere, Accedi o registrati