Star Wars: la guerra tecnologica e commerciale tra USA e Cina

Star Wars: la guerra tecnologica e commerciale tra USA e Cina

Mar, 10/08/2019 - 07:39
|   
0 commenti

China USA.jpg

 

Così come l’era di Ronald Reagan è ricordata per la guerra degli scudi spaziali con l’ex Unione Sovietica, quella di Donald Trump verrà ricordata per la guerra commerciale, ma soprattutto tecnologica, con la Cina. In entrambi i casi si tratta di conflitti molto aspri, con ingenti impieghi di risorse finanziarie e senza (o con molto limitati) aspetti militari.

C’è tuttavia una differenza fondamentale: mentre Reagan vinse la sua guerra e riuscì a dare una spallata decisiva al regime sovietico, Trump (o il suo successore, nel caso probabile che la durata ecceda il suo mandato) è destianto a perderla. Vediamo perché.

Partiamo dalla “proposta indecente” del biondo Presidente al Celeste Impero di un paio di settimane fa: Trump ha offerto la sua disponibilità a rinunciare a un buon numero di dazi doganali in cambio della rinuncia dei cinesi alla proprietà intellettuale di una trentina di aziende tecnologiche asiatiche, come noto in quel paese di emanazione pubblica. Gli asiatici hanno respinto la proposta al mittente e il motivo è semplice: nella tecnologia quantistica e nel 5G, le vere frontiere del futuro, i cinesi sono se non anni luce certamente molto molto avanti rispetto agli americani, ed essendo i centri di ricerca concentrati in enti pubblici, i benefici in termini strategici ed economici non si fermeranno agli azionisti delle società private di telecom, ma verranno immediatamente acquisiti dallo Stato.

Senza alcuna pretesa di essere esaustivi, anche perché questo blog non è specializzato – ahimè – in scienza e tecnologia, può valere la pena spendere qualche parola sui temi accennati, chiedendo venia fin d’ora per le inevitabili semplificazioni e, forse, inesattezze[1].

La rete cellulare 5G[2], acronimo di quinta generazione, sarà 100 volte più potente dell’attuale 4G, perché consentirà la connessione “senza soluzione di continuità”, rendendo possibili attività quali le produzioni gestite totalmente da robot in movimento, le operazioni chirurgiche a distanza e la guida di automobili senza conduttore.

Questo tipo di connessione in continuo sarà resa possibile da una rete di ripetitori di dimensioni più limitate degli attuali ma molto estesa e ramificata sul territorio, in modo tale da raggiungere con segnale forte anche le località più sperdute e inaccessibili. Questo richiede però, in primo luogo, una colossale opera di infrastrutturazione del territorio che si presenta molto costosa e tecnicamente complicata.

In questo processo la Cina è molto avanti, sia per le enormi risorse che ha stanziato sul progetto, sia per le minori rigidità burocratiche e amministrative che esso comporta, e che rendono al contrario molto problematico procedere nella stessa direzione per gli Stati Uniti e per tutti i paesi occidentali. Nel mondo capitalista, infatti, i privati difficilmente possono disporre delle risorse necessarie trattandosi di una vera e propria barriera all’accesso. Inoltre, nel “nostro mondo”, si passa da una serie di steps sempre lunghi e complessi: l’asta per le frequenze radio, l’affitto di beni immobili per installarvi i ripetitori, la costruzione delle torri; mentre in Cina – dove tutto appartiene allo Stato – una volta lanciato il progetto, tutti remano nella stessa direzione.

Non solo: anche dal punto di vista della ricerca siamo molto indietro, almeno a detta degli scienziati. Un dato eclatante è quello del personale di Huawei, il gigante telecom cinese: su 190.000 dipendenti, ben 90.000 hanno un PhD, ovvero un dottorato di ricerca e tutti questi sono assegnati alla ricerca e sviluppo. Ecco allora che sulla tecnologia quantistica, l’unica in grado di superare i limiti fisici del sistema binario su cui sono basati tutti i computer che conosciamo, i cinesi sono molto più avanti di tutti.

 

5G.jpeg

 

La tecnologia quantistica è infatti ingrado di superare la logica binaria, secondo la quale il bit può avere valore 0 o 1, perchè consente al qbit (l’unità di misura base nel mondo dei quanti) di avere allo stesso tempo valore 0 e 1. E inoltre i cinesi hanno stanno realizzando un microprocessore (il Kirin 990) in grado di lavorare sia in ambiente 4G che in ambiente 5G, cosa che consentirà di aggredire fin d’ora il mercato con gli smartphone del futuro, anche in attesa della necessaria infrastrutturazione di cui abbiamo parlato sopra.

Questi microprocessori di nuova generazione utilizzeranno un nuovo sistema informativo denominato Harmony OS (HOS), che sostituirà Android. E così si capisce che la misura ritorsiva di impedire a Huawei di avvalersi di forniture USA, fra le quali appunto Android, ha fatto multo rumore ma pochi danni.

Entro il corrente anno la Cina avrà più 5G di qualsiasi altro posto sul pianeta ed entro la fine dell’anno prossimo avrà 100 milioni di connessioni 5G. Con la potenza di calcolo resa possibile da questa tecnologia, i vantaggi nei settori strategici, quali l’intelligenza artificiale, l’industria aerospaziale e quella militare saranno enormi e pressoché incolmabili.

Rispetto a questo, i dazi doganali imposti da Trump sulle esportazioni asiatiche negli USA saranno alla fine poco più di una puntura di spillo, anche perché i cinesi si stanno attrezzando in modo sistematico, come loro costume, per sostiture il mercato interno (di dimensioni infinite) a quello americano.

Ecco perché è facile prevedere che la guerra commerciale in corso ha già un vincitore annunciato e che la fortuna di Trump è il fatto che non sarà ancora finita quando – fra circa un anno – scadrà il suo mandato alla Casa Bianca e si aprirà la corsa per il mandato successivo.

 


[1] Un ringraziamento particolare al dott. Paolo Panerai che nella sua prestigiosa rubrica “Orsi e Tori” di Milano Finanza del 14/9/2019 ha trattato in modo magistrale questi problemi.

[2] Argomento trattato da Stu Woo su “Wall Street Journal”, riportato integralmente nel numero di Milano Finanza del 14/9/2019.