Com'era bella la mia valle...
Volendo ancora parlare di ambiente e di business, cerchiamo di evitare i riferimenti a Greta e alle manipolazioni ad effetto, più o meno interessate. Siccome tutto (o quasi) alla fine ha un connotato economico, è evidente che la rinnovata e diffusa sensibilità ecologica presenta conseguenze importanti anche da questo punto di vista, tanto che si parla molto – spesso troppo – di green economy.
Secondo la bibbia dei tempi di Internet, Wikipedia, si definisce economia verde (in inglese green economy), o più propriamente economia ecologica, un modello teorico di sviluppo economico che prende origine da un'analisi bioeconomica del sistema economico dove oltre ai benefici (aumento del Prodotto Interno Lordo) di un certo regime di produzione si prende in considerazione anche l'impatto ambientale cioè i potenziali danni ambientali prodotti dall'intero ciclo di trasformazione delle materie prime a partire dalla loro estrazione, passando per il loro trasporto e trasformazione in energia e prodotti finiti fino ai possibili danni ambientali che produce la loro definitiva eliminazione o smaltimento[1]
Si è spesso parlato, al proposito, di sviluppo sostenibile, ovvero di crescita economica che possa durare nel tempo, senza pregiudicare l’ambiente in cui viviamo ed esaurire le risorse che il nostro pianeta ci offre, ma che abbia la capacità di mantenere, e anzi migliorare, il nostro habitat, utilizzi fonti di energia rinnovabili e limiti al massimo l’inquinamento, in particolare le emissioni di anidride carbonica nell’aria, la famigerata CO2.
Questo elemento è un gas che si forma nei processi di combustione – derivanti dall’utilizzo di energia negli impianti industriali e nei mezzi di trasporto - dall’unione del carbonio contenuto nei combustibili con 2 atomi di ossigeno presenti nell’aria. La produzione in grande quantità di anidride carbonica è nociva per l’ozono, cioè lo strato gassoso presente nell’atmosfera che protegge la terra dall’azione dei raggi ultravioletti provenienti dal sole, e contribuisce al surriscaldamento climatico oltre a rendere pessima la qualità dell’aria soprattutto dei grandi centri cittadini.
Una prima risposta, più immediata, a questo problema, è quella della drastica riduzione dell’attività produttiva, il regime che potremmo definire dell’andare a cavallo. Se si produce meno, se ci si sposta a piedi (o, appunto, a cavallo), se non si utilizza energia elettrica, certamente le emissioni si riducono. Alcuni ipotizzano, forse provocatoriamente, che si possa tornare indietro nel sentiero dello sviluppo, e quindi eliminare i mezzi inquinanti: riscaldamento, mezzi di trasporto, sistemi di produzione. E’ possibile rinunciare a tutto questo? Sicuramente no, anche se alcuni teorici della “decrescita” sicuramente dicono cose sensate. [2]
Come ha affermato Serge Latouche[3], uno dei principali fautori di questa corrente di pensiero, la decrescita è innanzitutto uno slogan per indicare la necessità e l'urgenza di un "cambio di paradigma", di un'inversione di tendenza rispetto al modello dominante della crescita basato sulla produzione esorbitante di merci e sul loro rapido consumo.
Secondo tale impostazione, si tratterebbe quindi di mettere in discussione le principali istituzioni socio-economiche, al fine di renderle compatibili con la sostenibilità ecologica, un rapporto armonico uomo-natura, la giustizia sociale e l'autogoverno dei territori, invertendo un tendenza che tenderebbe all'autodistruzione.
Ripensare a molte nostre abitudini, rivedere il modello di vita consumistico e i sistemi di produzione “energivori” è sicuramente un indirizzo utile e salutare. Ma rinunciare alle comodità, al benessere, al progresso scientifico, agli spostamenti non è pensabile.
L’altra strada è allora quella della green economy, modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti dallo sviluppo e quindi dalla crescita del PIL, sia l’impatto ambientale provocato dall’attività di trasformazione delle materie prime. Questo modello offre sicuramente anche molte opportunità di business reale, e occasione di creare prospettive di lavoro interessanti nel cosiddetto settore dei green jobs.
La green economy ha infatti grande bisogno di personale esperto che pianifichi la strategia aziendale in tema di impatto ambientale. Pensiamo ad esempio alle competenze in:
- risk management, utile alle valutazione dei potenziali rischi sulla sicurezza del territorio derivanti dall'operato dell'azienda;
- installazione di materiali ecosostenibili, come sistemi di riscaldamento e molti altri strumenti al servizio di case e uffici;
- installazione e manutenzione di impianti a basse emissioni di carbonio, con competenze in materia di energia intelligente.
Tra i profili dedicati allo studio e alla progettazione, le competenze maggiormente richieste in questo ambito sono:
- ingegneria degli impianti (idrici, di riscaldamento, di ventilazione ecc.);
- ricerca e sviluppo;
- meccatronica (il mix di competenze informatiche, meccaniche ed elettroniche, fondamentali per progettare motori e impianti sostenibili).
Probabilmente quindi esiste una giusta via di mezzo tra il puro e semplice rimpianto di una società bucolica ormai impensabile e uno sviluppo senza freni che distrugge l’ambiente e ne esaurisce le risorse.
[1] Da https://it.wikipedia.org/wiki/Economia_verde
[2] Il concetto di decrescita è alla base di una corrente di pensiero politico, economico e sociale favorevole alla riduzione controllata, selettiva e volontaria della produzione economica e dei consumi, con l'obiettivo di stabilire relazioni di equilibrio ecologico fra l'uomo e la natura ovvero sviluppo sostenibile in termini di indici di sviluppo di fronte anche al rapporto sui limiti dello sviluppo, nonché di equità fra gli esseri umani stessi.
[3] Serge Latouche, Le pari de la décroissance, Paris, Fayard, 2006.
- Per commentare o rispondere, Accedi o registrati