Debiti e Deficit
Un paio di lettori ci hanno “bacchettato” perché il precedente articolo del blog, quello sul reddito di cittadinanza, risultava un po’ ostico e poco comprensibile ai non addetti ai lavori. In effetti talvolta alcuni concetti vengono dati per scontati, ritenendo che la frequenza con cui vengono usati su stampa e media ne dimostri una diffusa padronanza.
In particolare, il passaggio “incriminato”, peraltro fondamentale per la tesi esposta nell’articolo, è il penultimo capoverso, che riportiamo di seguito:
Soprattutto c’è un problema di compatibilità economica con i conti dello Stato. Per un paese con il debito pubblico al livello del nostro e con un deficit che ben difficilmente potrà attestarsi al di sotto del 2,4% del PIL, introdurre il reddito di cittadinanza come proposto è semplicemente impensabile senza aprire un fronte di forte contrasto con l’Unione Europea.
Rileggendolo, dobbiamo riconoscere che in effetti questa frase contiene diversi concetti che vanno spiegati: il debito pubblico, il deficit, il rapporto deficit/PIL e perché questo può diventare un fronte di contrasto con l’Unione Europea. Proviamo allora a chiarire tutti questi concetti, in questo e nel prossimo articolo, ricorrendo all’analogia con situazioni ben note, come quelle dei conti di famiglia o di una piccola impresa.
Partiamo dai due concetti di deficit e debito, e dalla definizione di PIL (Prodotto Interno Lordo). Di quest’ultimo abbiamo spesso parlato in precedenti articoli, e possiamo definirlo come la misura dell’attività produttiva dei residenti di un Paese in un dato periodo[1].
Se fossimo un’azienda, potremmo considerare il PIL come il fatturato; oppure, se fossimo una famiglia, come il complesso dei redditi di cui disponiamo, e che a vario titolo entrano in casa nel periodo in esame.
E’ per questo che parliamo di compatibilità dei conti: sia nel caso di un’azienda che in quello di una famiglia l’entità dei debiti o quella delle spese non possono prescindere rispettivamente dal fatturato o dal reddito di cui si dispone. Se un’azienda avesse un fatturato di 100.000 € in un anno, mantenere in quell’anno costi complessivi per un ammontare molto superiore sarebbe sicuramente da evitare. Beninteso, potrebbe capitare ma dovrebbe ragionevolmente trattarsi di un evento straordinario, e non essere la regola.
Così come in una famiglia in cui entrano 50.000 € all’anno, come si potrebbe spenderne nello stesso anno, diciamo, 100.000? Certo, potrebbe capitare, ma anche in questo caso dovrebbe trattarsi di eventi eccezionali.
Cosa succede se ci troviamo a sostenere costi superiori ai ricavi, oppure uscite maggiori delle entrate? Dovremmo naturalmente chiedere in prestito quanto ci manca per coprire il fabbisogno, ovvero fare (o accrescere, se già presenti) debiti.
Anche il livello del debito non potrà però essere indipendente dal reddito disponibile: sia per un’azienda che per una famiglia, ci dovrà essere infatti una ragionevole corrispondenza fra livello del fatturato e ammontare del debito contratto. Il motivo è evidente: il debito, alla sua scadenza, dovrà essere rimborsato e gli interessi che nel tempo maturano dovranno essere pagati. Ed è ovvio che le risorse per adempiere a queste obbligazioni dovranno arrivare dal cash-flow aziendale, e quindi dal suo fatturato, oppure dai redditi che entrano in famiglia.
Nessuna banca o ente finanziatore concederebbe un prestito a chi non dispone di un reddito sufficiente a pagare la rata mensile. Ad esempio se viene richiesto un prestito personale di 20.000€ da rimborsare in 5 anni (supponiamo per l’acquisto di un’auto) al tasso del 5%, la rata mensile sarà di 377€. La banca, fra gli altri elementi di giudizio che valuta per approvare l’operazione, verificherà che il richiedente abbia un reddito di almeno 1.800/1.900€ al mese, ovvero tale per cui la rata ne impegni circa un quinto.
Per questo, in operazioni della specie per dipendenti pubblici, si parla di “cessione del quinto”: il quinto dello stipendio viene “congelato” (e formalmente ceduto) per garantire il rimborso del prestito.
Analogamente, anche se in modo più complesso, per quanto riguarda i fidi, ovvero i prestiti, alle aziende. Per ottenere credito, esse devono dimostrare di avere un flusso di ricavi, e quindi un fatturato, che consenta loro il regolare rimborso.
Si tratta di considerazioni di puro buon senso, non certo di aspetti tecnici astratti e particolari.
Lo stesso per quanto riguarda i conti dello Stato: il deficit altro non è che la differenza fra la spesa pubblica e le entrate. La prima è l’esborso della Pubblica Amministrazione per beni e servizi (stipendi, forniture, spese correnti diverse) e investimenti (opere pubbliche, infrastrutture, ecc.). Le seconde sono prevalentemente rappresentate dal gettito tributario, ovvero dalle tasse e imposte riscosse.
Se c’è un deficit, significa che lo Stato spende più di quanto incassa. E questo, come abbiamo visto per le famiglie e per le imprese, può accadere solo ricorrendo al debito, che in questo caso si chiama appunto debito pubblico. Ma il debito viene concesso solo se c’è corrispondenza e coerenza con il reddito (in questo caso il PIL).
Chi è che concede il debito agli Stati? Naturalmente chi sottoscrive i titoli del debito pubblico, ovvero in primo luogo le banche (Banca Centrale e banche commerciali) e chiunque sottoscriva a titolo di investimento i Buoni del Tesoro.
Per sottoscrivere titoli di un certo emittente, le banche – ma anche gli investitori privati, soprattutto quelli “istituzionali”[2] - ne valutano l’affidabilità, ovvero la sua capacità di rimborsare il debito. E l’affidabilità viene misurata dalle cosiddette “agenzie di rating”, che sono analisti professionali e indipendenti che attribuiscono ad ogni soggetto esaminato una misura del merito creditizio.
Del processo e degli effetti del rating, dei parametri imposti dall’Europa e dei problemi che il nostro paese si troverà ad affrontare nelle prossime settimane, parleremo nel prossimo articolo.
[1] Secondo il “Dizionario di Economia e Finanza Treccani” di Fedele De Novellis (2012) La nozione di ‘prodotto’ è riferita ai beni e servizi che hanno una valorizzazione in un processo di scambio; sono quindi escluse dal PIL le prestazioni a titolo gratuito o l’autoconsumo. Il termine ‘interno’ indica che tale variabile comprende le attività economiche svolte all’interno del Paese; sono dunque esclusi i beni e servizi prodotti dagli operatori nazionali, imprese e lavoratori all’estero, mentre sono inclusi i prodotti realizzati da operatori esteri all’interno del Paese. Escludendo la produzione all’interno del Paese da parte degli operatori esteri, e aggiungendo quella all’estero degli operatori nazionali, si ottiene il PNL (Prodotto Nazionale Lordo). Il termine ‘lordo’ indica che il valore della produzione è al lordo degli ammortamenti (➔ ammortamento), ovvero del deprezzamento dello stock di capitale fisico intervenuto nel periodo; questo comporta che, per non ridurre tale grandezza a disposizione del sistema, parte del prodotto deve essere destinata al suo reintegro. Sottraendo dal PIL gli ammortamenti, si ottiene il PIN (Prodotto Interno Netto).
[2] Per investitori istituzionali si intendono i fondi pensione, le compagnie di assicurazione, i fondi comuni di investimento e in generale tutti gli operatori che istituzionalmente gestiscono somme di denaro per conto di terzi sottoscrittori.
Commenti
Marco, tutto molto chiaro e condivisibile. Aggiungerei l'effetto negativo sul deficit connesso all'aumento della spesa per interessi (stimato in 3-4 miliardi nel 2019) per le nuove emissioni di titoli pubblici (btp, bot, ecc.) a tassi più alti rispetto a 6 mesi fa di almeno l'1,5%; ciò a causa di una maggiore percezione del rischio da parte degli investitori esteri in relazione agli scontri con la EU e alle improvvide dichiarazioni di esponenti del governo tipo 'staremmo meglio fuori dall'Euro' o 'è pronto un piano B per l'uscita dall'euro' (come verificato dalla BCE - Draghi)
- Per commentare o rispondere, Accedi o registrati