Finanza

Sull’orlo del baratro: la fragilità antica del real estate in Italia

12 May 2020 | By Marco Parlangeli
|   
monopoly

Prosegue nel blog la miniserie dedicata al mondo post-coronavirus: che tipo di società sarà quella che emerge dalle macerie della pandemia? Abbiamo cercato di immaginare, anche con il contributo di professionisti ed esperti dei diversi settori di attività, quali cambiamenti strutturali comporterà lo tsunami del virus, che conseguenze dovremo affrontare e come ne verrà modificata la nostra vita. Abbiamo iniziato parlando delle determinanti e degli effetti demografici, poi abbiamo visto cosa c’è da aspettarsi in ambito economico e finanziario. Oggi ci occupiamo, con l’aiuto di Pietro Mele, di un

PENSIONE PARADISO

12 February 2020 | By Marco Parlangeli
paradisobadschallerbach-scaled

Affrontiamo questa volta un argomento fino ad ora mai trattato in questo blog: la previdenza e il sistema pensionistico. Probabilmente si tratta di un tema che la maggior parte dei nostri lettori, per la loro età anagrafica, non ha ancora approfondito o affrontato, erroneamente rinviandone la relativa presa di coscienza al momento in cui si avvicinerà l’età fatidica di abbandonare il lavoro. Cerchiamo di mettere in fila gli elementi di base che costituiscono il fondamento del sistema previdenziale, che molto spesso vengono troppo frettolosamente dati per scontati, per capire quale sia la

NON DI SOLO VIRUS - I mercati in tempo di epidemia

4 February 2020 | By Marco Parlangeli

Difficile di questi tempi parlare di economia, o di qualunque altro aspetto della vita sociale e della cronaca, senza fare riferimento all’epidemia del temibile coronavirus, che dalla lontana provincia cinese di Wuhan (alzi la mano chi ne aveva sentito parlare prima, anche se si tratta di una megalopoli di enormi dimensioni) rischia di espandersi a macchia d’olio in tutto l’orbe terracqueo. Quando si parla di epidemia, inevitabilmente si toccano corde che innescano paure ancestrali di punizioni divine, diffidenze verso chiunque possa essere anche solo sospettato di aver incrociato il virus, e

L'amico del Giaguaro

28 January 2020 | By Marco Parlangeli
|   

Continuiamo a parlare di consulenti e consulenza, cercando di completare il ragionamento iniziato la scorsa settimana. Avevamo parlato del problema che rappresenta sicuramente uno degli aspetti più critici del rapporto con la clientela, ovvero dei potenziali conflitti di interessi fra consulenti e investitori. Il tema centrale è quello dell’effettiva indipendenza del consulente, molto difficile da riscontrare anche quando il professionista si definisce egli stesso “indipendente”: è infatti facile intuire che il funzionario di banca che ci segue nel rapporto abbia come primario interesse quello

Quale Consulenza?

21 January 2020 | By Marco Parlangeli
|   

Se il vostro consulente finanziario o il gestore a cui avete affidato i risparmi, chiunque esso sia (banca, promotore, private banker, fondo di investimento, mago Otelma...) vi ha fatto perdere soldi nel 2019, avete un ottimo motivo per licenziarlo. Come abbiamo scritto a più riprese nel blog, infatti, l’anno da poco trascorso ha portato grandi soddisfazioni non solo a chi ha investito in azioni italiane (il cui indice ha realizzato un fantastico +30%), ma anche in azioni americane – sebbene, in questo caso, penalizzate dal dollaro debole – e, in minor misura, in azioni europee e in

I Dieci Comandamenti

14 January 2020 | By Marco Parlangeli
commandments christianity

Dopo la pausa natalizia, torniamo a parlare di mercati. Come abbiamo scritto nell’ultimo articolo dell’anno scorso, gli investimenti continuano a darci soddisfazione e anche il nuovo ventennio tutto sommato è iniziato sotto il segno della buona salute. Quale miglior momento dunque per puntualizzare alcune raccomandazioni di buon senso che aiutino l’investitore razionale e prudente ad evitare bruschi risvegli e perdite dolorose. La nostra strenna ai lettori, ai quali siamo grati della costanza e della fedeltà che sarà presto premiata con una nuova veste del blog, è un decalogo di comportamento

2019 ANNUS MIRABILIS

31 December 2019 | By Marco Parlangeli
|   
annus-mirabilis

Come l’anno scorso di questi tempi eravamo a leccarci le ferite per le disastrose performance di quasi tutti i mercati, per la prima volta dal 1901 tutte contemporaneamente negative, così quest’anno salutiamo invece la chiusura di un annus mirabilis, che ha consentito a molti di recuperare buona parte delle perdite del 2018 e a quasi tutti gli investitori di chiudere i propri portafogli con segno positivo. Maglia rosa questa volta la borsa italiana, con l’indice azionario che ha realizzato uno straordinario e irripetibile +28,2%. Chi avesse investito 100 eurini il 1° gennaio 2019 nell’indice

Il vero salasso sono le indirette

2 July 2019 | By Marco Parlangeli
|   

Dopo la rapida carrellata sulle imposte dirette, concludiamo la nostra miniserie parlando dell’altro grande ramo della fiscalità sulle persone fisiche: le imposte indirette, ovvero quelle che gravano sui consumi. Da esse deriva poco meno della metà del gettito, e sono indipendenti dal reddito o dal patrimonio di chi deve pagarle, ma sono unicamente commisurate ai consumi. Quelle di gran lunga più importanti sono due: l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) e le accise sui carburanti. Esse colpiscono nella stessa misura ricchi e poveri, nullatenenti e grandi proprietari, disoccupati e manager. Per

Detrazioni, Deduzioni e Ritenute

25 June 2019 | By Marco Parlangeli
|   

Nella nostra brevissima e largamente incompleta rassegna sulle imposte dirette, ci siamo soffermati esclusivamente sulle persone fisiche, tralasciando le imprese. Non perché queste siano meno importanti, tutt’altro. E’ solo che la tassazione sulle aziende di produzione di beni e servizi è notevolmente complessa, e richiederebbe un livello tecnico troppo specialistico. Limitiamoci ad evidenziare le differenze dei due sistemi impositivi. La prima è quella della progressività, su cui ci siamo a lungo soffermati nell’articolo precedente. Mentre la tassazione sulle persone fisiche, e sugli enti non

Progressività e Piattezza: la Flat Tax

18 June 2019 | By Marco Parlangeli
|   

Se tutti pagassimo di tasse la stessa percentuale sul reddito, che in termine tecnico si chiama “aliquota”, saremmo in una situazione di perfetta tax flat, ovvero “tassa piatta”, uno degli obiettivi dell’attuale compagine governativa italiana. Coloro che hanno redditi più elevati sarebbero dunque più avvantaggiati rispetto al nostro sistema fiscale attuale, nel quale la Costituzione prevede, come abbiamo visto nell’articolo precedente, la progressività dell’imposizione. Le attuali aliquote delle imposte sul reddito (definite da un sistema progressivo “a scaglioni”, ovvero a intervalli), vanno