CHE DIREBBE SUN TZU?
Pandemia e guerra hanno modificato radicalmente i mercati e rendono necessaria una revisione della strategia di investimento
- Vai all'articolo CHE DIREBBE SUN TZU?
- Per commentare o rispondere, Accedi o registrati
Pandemia e guerra hanno modificato radicalmente i mercati e rendono necessaria una revisione della strategia di investimento
Più che la macroeconomia, per capire come si muoveranno i mercati è importante prevedere quando e come verrà rallentata l’attuale fase di espansione monetaria. Quando i dati sono positivi, paradossalmente si teme che le banche centrali comincino a tirare il freno per evitare l’inflazione, e le borse scendono
Differenziare il portafoglio con asset che in questo periodo sono poco attraenti, è comunque importante per evitare brutte sorprese in caso di improvvise inversioni di tendenza. Una componente, pur limitata, in obbligazioni può essere una sorta di polizza assicurativa. L’importanza di una buona strategia
Basterebbero tre forme di imposizione per quanto prevede la carta costituzionale, il resto serve solo a moltiplicare adempimenti e costi. Ma così avremmo aliquote impresentabili. Senza contare le imposte illegittime quali patrimoniali più o meno mascherate e tasse sui servizi ingiuste
In tempi di rendimenti grami, è naturale cercare soluzioni di investimento innovative, che possano trarre profitto dalla volatilità. I timori di inflazione rendono interessante l’investimento in oro, anche con strumenti derivati
Attraverso la piattaforma “Robinhood” i millennial, perlopiù foraggiati da sussidi governativi, hanno dato uno scossone ai mercati. L’illusione di Davide contro Golia verrà presto delusa, ma i mercati si sono dimostrati fragili e vulnerabili
Nonostante gli eventi inattesi e tragici del 2020, alla fine i mercati sono più o meno dove avevamo previsto lo scorso anno di questi tempi. Per il 2021, salvo altri cigni neri, conviene ancora puntare sul mercato azionario, ma pronti a uscire se le cose rischiassero di mettersi al brutto
Si conclude l’Abc dell’economia e della finanza con l’esame dello stato patrimoniale della banca. Questo costituisce l’hardware, che si può rapppresentare il bilancio, ma ancora più importante è la fiducia, senza la quale la banca semplicemente non esisterebbe.
Nel conto economico delle banche è possibile individuare le attività che rendono profittevole oppure critca ls situazione per un’azienda di credito. Un viaggio ragionato fra costi e ricavi per capire come sarà la banca del futuro
Riprendiamo il cammino dell’”ABC dell’economia e della finanza” tornando a parlare delle banche. Avranno sempre un ruolo decisivo nel sistema capitalistico, ma dovranno trasformarsi in soggetti diversi, altrimenti anziché favorire crescita e sviluppo distruggeranno risorse.